
Presso il Castello Visconteo Sforzesco di Novara, si svolgerà nei giorni di sabato 21 e domenica 22 settembre, la manifestazione interamente dedicata al riso e alle sue terre di coltivazione: “EXPORICE”
Sabato 21 settembre
• Dalle 12.00 Paniscia con la collaborazione della Pro Loco Vicolungo
• Alle 14.00 Scuola di Cucina (gratuita) con Elena Formigoni del blog Cucinama
• Alle 15.30 Presentazione del libro “Qualcuno da amare e qualcosa da mangiare – Ricette, storie e incontri di pura felicità” di e con Lorenzo Biagiarelli
• Alle 15.30 “Ma che bel castello!”: racconto teatralizzato alla scoperta del Castello di Novara a cura di Emanuela Fortuna (bambini 4-10 anni). Una strada dama, Fiammetta, giunge dal Medioevo per raccontare ai bimbi storie legate al castello di Novara… e per fare loro rivivere le origini della struttura
• Alle 15.00 e alle 16.00 visite guidate ai modellini delle macchine di Leonardo a cura di Dario Noè, costruttore ed esperto delle opere ingegneristiche di Leonardo. Visite gratuite, prenotazione obbligatoria segreteria@ilcastellodinovara.it
• Alle 16.00 visita guidata gratuita al Castello di Novara
• Alle 17.30 Animazione a cura de I Barlafus – Cabaret Milanese
• Alle 21.00 al Salone Borsa “Una serata a Broadway – Dove il musical incontra il jazz”. Con Valentina Gullace (voce), Seby Burgio (pianoforte), Federica Michisanti (contrabbasso), Federico Scettri (batteria). Ingresso gratuito
Domenica 22 settembre
• Dalle 10.00 Mercato del riso e dei prodotti tipici
• Alle 11.00 Nordic Walking lungo i baluardi cittadini
• Alle 11.00 visite guidate gratuite al Castello Visconteo-Sfrozesco
• Alle 11.30 Scuola di Cucina (gratuita) con Elena Formigoni del blog Cucinama
• Alle 11.00 “Terre, colori e pennelli”: laboratorio gratuito teatralizzato a cura di Emanuela Fortuna (bambini 4-10 anni). La strana dama Fiammetta insegna ai bimbi a produrre i colori come si faceva ai sui tempi con uova, terre e pennelli per copiare alcuni particolari del castello
• Dalle 12.00 paniscia in collaborazione con la Pro Loco Vicolungo
• Alle 16.00 Scuola di Cucina (gratuita) con Marta Grassi Chef del ristorante Tantris di Novara
• Alle 17.30 “A ritroso nel tempo. Storie di prigioni e prigionieri”: visita teatralizzata gratuita a cura di Emanuela Fortuna e Luca Di Palma. Novara, fine 1800. Il Direttore del carcere racconta l’importanza storica del castello a una dama di carità un po’ “stonata” che ha una proposta davvero insolita… chissà se riuscirà nel suo intento?
ATTENZIONE! Per la scuola di cucina è obbligatoria la prenotazione presso ATL Novara, tel. 0321.394059 – info@turismonovara.it
EVENTI COLLATERIALI:
Dal 18 settembre al 6 ottobre mostra “Acque e Territorio: l’eredità di Leonardo”, a cura di Associazione Irrigazione Est Sesia e Castello di Novara