
Bassa ValsesiaEscursioni guidateEventiGattinara
Escursione guidata in Mtb sulle colline Gattinaresi
Alla scoperta del territorio!
La guida Mtb abilitata Manuel Minola Violino di Vercellioutdoor.it in collaborazione con Eventi Valsesia e dintorni organizza, per DOMENICA 13 GIUGNO, una fantastica escursione guidata in bike tra vigneti.
“Tra vigne e storia”
Il medievale Castello di San Lorenzo si trova a 540mt di altitudine e sembra sia stato ultimato nel 1187 .
La leggenda narrà, che fu luogo di sepoltura del vescovo vercellese San Filosofo, dopo essersi rifugiato quassù per scappare dalle persecuzioni dei Longobardi. Nel tempo, ci sono stati molteplici scavi e studi per definirne esattamente l’epoca e le dimensioni di questo castello. Vide momenti di ristrutturazione in epoca Viscontea ma poi venne definitivamente abbandonato e mai più restaurato.
La leggenda narrà, che fu luogo di sepoltura del vescovo vercellese San Filosofo, dopo essersi rifugiato quassù per scappare dalle persecuzioni dei Longobardi. Nel tempo, ci sono stati molteplici scavi e studi per definirne esattamente l’epoca e le dimensioni di questo castello. Vide momenti di ristrutturazione in epoca Viscontea ma poi venne definitivamente abbandonato e mai più restaurato.
Ancora visibili sono una parte del grande portone d’ingresso, delle mura medievali e parte della Chiesa centrale.
Torre delle Castelle
La torra è sicuramente il simbolo più importante di un antico complesso medievale fortificato. Dopo accurati studi si è stabilito che la sua costruzione risale al XI secolo. In seguito, presumibilmente verso il 1250, venne restaurata così come oggi la possiamo vedere. Tra le fortificazioni del sito, si trovava la Chiesa di San Giovanni alle Castelle ora sostituita dalla Cappella della Madonna della neve, edificata a cura degli Alpini di Gattinara.
La torra è sicuramente il simbolo più importante di un antico complesso medievale fortificato. Dopo accurati studi si è stabilito che la sua costruzione risale al XI secolo. In seguito, presumibilmente verso il 1250, venne restaurata così come oggi la possiamo vedere. Tra le fortificazioni del sito, si trovava la Chiesa di San Giovanni alle Castelle ora sostituita dalla Cappella della Madonna della neve, edificata a cura degli Alpini di Gattinara.

BIG BENCH
Si trova proprio accanto alla torre delle Castelle. E’ la n. 35 della grande Big Bench Community Project . L’iniziativa è nata nel 2009 da un’idea di Chris Bangle, designer americano, insieme a sua moglie. L’idea è quella di promuovere, sostenere il turismo, le eccellenze, le peculiarità di un particolare territorio, attraverso la creazione di queste enormi panchine, che devono essere posizionate rigorosamente in punti panoramici. Sono ormai centinaia le Big Bench sparse in tutta Italia, e qui in Valsesia ce ne sono ben 2. La numero 127 si trova a Prato Sesia, a pochi km da Gattinara.