
Pasquetta alla Trappa (BI)
Il Lunedì dell’Angelo segna la fine del “letargo” invernale e la riapertura delle attività alla Trappa.
A La Trappa, ti aspetta una giornata di festa, in cui la natura si rigenera e dove potrai pranzare con piatti semplici realizzati con le erbe, i formaggi e le ricette della tradizione locale.
IL MENU PREVEDE: Salame di vacca Pezzata Rossa d’Oropa Castagne con lardo e miele Acciughe e burro a latte crudo dell’alto Elvo (Presìdio Slow Food) Uova ripiene Erbette – Polenta concia “grisa” (con burro, torna, erbette) dolce del giorno , caffè della moka. 1/4 di vino rosso Masèra / bianco Reirì
Costruita nella seconda metà del Settecento, la Trappa di Sordevolo deve il suo nome a una congregazione di monaci trappisti che la abitarono tra il 1796 e il 1802. Incompiuta e abbandonata per due secoli, la Trappa è un grande vuoto da riabitare, uno spazio d’incontro delle differenze, un luogo aperto dove partecipare alla costruzione di un bene comune.
TRAPPA DI SORDEVOLO Pranzo su prenotazione, ore 12,30 I 20,00 prenotazioni e info: 348 2703135 – 349 3269048 coordinatore@ecornuseo.it – www.ecomuseo.it
Sabato 11 maggio 2019
CORSO DI CESTERIA alla Trappa di Sordevolo.
Una giornata insieme ad un vero mastro cestaio che insegnerà con disponibilità e simpatia a creare un cesto partendo da semplici rami di salice (vimini).
Costo: 85 euro inclusivo di pranzo, materiali e dispensa finale.
Info: naturacreativa@email.it – 339.1786898

Corso di cesteria la Trappa
Ti serve una moka tutta nuova? Guarda questa proposta:
