
PROGRAMMA:
- UNA CITTA’ PER CANTARE – tributo a Dalla e Ron
- I CABARETTANTI – Folk e cabaret
- ANNALISA COSTADONE e ALEX DEBIAGGI – pop
- WATERDROPS -acustica
- MUSICA MUTA – duo chitarra acustica
- NOBLUES OBLIGE – rock e pop
- SENTIMENTAL MOOD – blues rock
- EROTOMANIA – rock
- NOI NON CI SAREMO – tributo ai Nomadi
- GIACOMO LAMURA e ROBERTO BONGIANINO – duo manuche-swing
Nel Borgo degli Artisti ci saranno:
- FRANCO PERA – pittura
- MARIA SCAROGNINA – design in vetro
- ELISA PIGINO – ceramica raku
- CRISTINA SURAVI MICHELETTI – pittura
- MONIKA CHRA – laboratorio di tessitura in Via G. Garibaldi n. 4
MUSEI APERTI domenica 28 agosto dalle 15.30 alle 18.30:
- Museo delle tradizioni agricole
- Museo di scienze naturali Cav. Carlo Locca
MOSTRE:
- COME SI FOTOGRAFAVA – Fotogruppo Noveis presso la Casa Parrocchiale
- CENTO FOTO IN 50 ANNI – Luciano Maron Pot presso le ex scuole elementari
- MOSTRA FOTOGRAFICA DEL CENTENARIO DELLA SEZIONE A.N.A. VALSESIANA presso il centro sociale.
Apertura Sabato dalle 20.00 alle 24.00
Domenica dalle 15.30 alle 18.30
- Gruppo Alpini di Guardabosone
- Il cortile dei Sapori
- Circolo agricolo i terrieri
- Locanda dei mercanti
- Comitato Carnevale
SABATO 27 dalle ore 20, CENA NATURALISTICA SU PRENOTAZIONE PRESSO:
- Ristorante La Barrique tel. 015-761119
- Ristorante La Burla tel. 015- 7697766
SERVIZIO GRATUITO NAVETTA:
Sarà attivo dalla loc. Pontestrona un servizio navetta gratuito per Guardabosone dalle ore 20 all’1.00
PROGRAMMA DI DOMENICA 28 AGOSTO:
Festa di fine estate in Piazza Repubblica
Alle ore 16 grande spettacolo di magia con i “Magic off”
Alle ore 17 premiazione del concorso “Case in fiore” e “I prodotti dei nosri orti”.

Guardabosone si distingue oltre che per essere un bellissimo paese, anche per essere particolarmente attivo nella promozione della cultura, nei suoi aspetti più vari. A Guardabosone infatti, arte, storia, natura e scienza sono protagonisti con le sue Chiese, gli oratori, l’Orto botanico P.C. Bussi e ben tre musei, quello dei mestieri, quello delle tradizioni agricole e quello di scienze naturali, che sono tutti visitabili e ottimamente allestiti.
Molto spesso si tengono in paese, grazie alla volontà dell’amministrazione comunale, molte mostre ed incontri culturali. Proprio nei giorni scorsi si è tenuta la presentazione della seconda edizione di “Artisti pionieri”, una mostra a cielo aperto di opere, che diversi artisti hanno creato e donato al paese, allestendoli nei più svariati angoli o anfratti tutti da scoprire. Altre volte, su questo sito, abbiamo proposto articoli riguardanti proprio gli eventi culturali di questo borgo.