
MALTEMPO VALSESIA oggi la giornata peggiore
Prevista neve in abbassamento fino a fondovalle. Ultimi aggiornamenti
MALTEMPO VALSESIA – É tornato il maltempo in tutto il Nord Ovest italiano ed il maltempo è tornato ad interessare anche la Valsesia con piogge che già bagnano il territorio sin da prima dell’alba.
Per ora non si registrano accumuli di pioggia importanti ma continuerà a piovere fino almeno a metà-fine pomeriggio, poi le piogge dovrebbero scemare lentamente fino a cessare entro la nottata e al più tardi, entro la mattinata di domani.
Al momento gli accumuli di pioggia maggiori si registrano in media valle.
- 10 mm sono già caduti (fino alle ore 9:30) a Borgosesia, Varallo Sesia e Fobello
- 11 a Sabbia
- 8 a Boccioleto
- 6 a Rassa e Carcoforo
- 5 a Rima
- 4 ad Alagna Miniere
LA NEVE
Inizialmente è caduta solo a quote di medio-alta montagna ma nel corso della mattinata la neve è iniziata a cadere a larghe falde fino ad Alagna, Carcoforo, Alpe di Mera ma anche nella vicina stazione sciistica di Bielmonte e sul Mottarone.
In Valsesia la neve ora si spinge a fondovalle fino a Rassa-Piode.
Al momento non si registrano ancora accumuli di neve degni di nota.
5 cm di neve fresca si misurano già alla Bocchetta delle Pisse di Alagna mentre 2 centimetri sono caduti a Bielmonte ed al Monte Camparient di Mera.
Qua la pioggia è caduta fino ad inizio mattinata per poi trasformarsi in grandi fiocchi a larghe falde.
Con le ultime nevicate del mattino l’altezza della neve presente al suolo (incluse le nevicate precedenti) si porta a 215 cm alla Bocchetta delle Pisse di Alagna, 77 ad Alagna Miniere e pure all’Alpe Camparient di Trivero/Mera.
In giornata, non appena si saranno verificati accumuli di neve degni di nota, verrà aggiornato il BOLLETTINO DELLE NEVE DI PIEMONTE-VALLE D’AOSTA E LOMBARDIA, consultabile seguendo questo link.
Tutti i dettagli del maltempo di oggi al Nord Ovest italiano in questo articolo: 11.03.2018 Severo Peggioramento Al Nord. Scirocco Al Sud
Di seguito alcune immagini tratte dalle webcam delle Alpi

