
Pettinengo (BI) domenica 4 Settembre: “Restauri e Chitarre” 33^ edizione
Promossa fin dal 1990 dal DocBi, la manifestazione “Restauri e chitarre” giunge quest’anno alla trentatreesima edizione.
L’insolito abbinamento tra la presentazione del restauro di un bene culturale e l’esecuzione di un concerto di chitarra classica ha suscitato nel pubblico un vivo interesse e ha consentito a migliaia di ascoltatori di scoprire luoghi insoliti, di conoscere opere d’arte e di apprezzare il talento dei concertisti, che a volte hanno poi percorso carriere di rilievo anche internazionale.
Quest’anno “Restauri e chitarre” ha in programma un concerto, che si terrà al MUSA “Museo degli acquasantini e della sacralità dell’acqua” presso l’oratorio di San Rocco a Pettinengo (Fraz. Livera) domenica 4 settembre con inizio alle ore 17:00, che vedrà impegnato il duo Elena Lombardo (violoncello) e Andrea Albini (chitarra).
L’evento è organizzato dal DocBi con la collaborazione del maestro Luigi Biscaldi.
Ecco il programma del concerto:
Luigi Legnani (1790-1877)
Introduzione e Variazioni concertanti
Edward Elgar (1857-1934)
Salut d’Amour
The Beatles
A day in the life
Penny Lane
Eleanor Rigby
Charles Saint-Saens (1835-1921)
The Swan
Johann Friedrich Franz Burgmüller (1806-1874)
Trois nocturnes
The Beatles
Yesterday
The Long and Winding Road
Hey Jude
Nell’occasione verrà presentato l’intervento di pulitura e consolidamento (curato da Camilla Fracassi e Marta Aina) di un dipinto del XVII secolo conservato presso l’oratorio di San Rocco e raffigurante un santo non identificato.
Per informazioni:
DocBi – Centro Studi Biellesi ODV
via Marconi 26a – 13900 Biella
tel. 015 31463 www.docbi.it docbi@docbi.it