
Domenica 4 settembre 2022, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, presso il Parco di Villa Caccia, si terrà una giornata dedicata alla riscoperta dei mestieri del passato, con giochi, musica, merende e tante, tantissime storie da ascoltare e da vivere.
Grazie ai membri del Gruppo Vecchi Mestieri sarà possibile osservare la ricostruzione delle abitudini dei nostri avi, con l’ausilio degli strumenti di una volta e in abiti d’epoca. Ci saranno infatti il falegname, l’arrotino, il ciabattino, il materassaio e tanti altri artigiani!
Un vero tuffo nel passato! Per una giornata ricca di fascino e di tradizione, con musica, giochi, storie da ascoltare e da vivere, merende! Sarà anche presente l’Associazione Colonia Gallorum, associazione culturale con sede a Grignasco, costituita nel 2020 e che si occupa di rievocazioni storiche.
L’evento è adatto a tutti, anche per famiglie con bambini.
info@museostoricoromagnano.it –
www.museostoricoromagnano.it – Cell. 342.1631245
Il Gruppo Vecchi Mestieri della Pro Loco Valle Cellio nasce con le rappresentazioni del Presepe Vivente e ha come scopo il mantenere viva la testimonianza della tradizione passata, ricostruendo attraverso momenti precisi delle vite dei nostri avi le attività e i lavori che i professionisti di una volta tramandavano di maestro in allievo o da padri e madri ai figli. In particolare, gli esperti artigiani che saranno presenti nella giornata del 4 settembre non sono comparse! Sono dei veri e propri professionisti, che hanno imparato il mestiere durante la gioventù o successivamente osservando i genitori o i nonni!
L’attività è parte di “Welfare In Azione”, un progetto di Fondazione Cariplo, realizzato con il sostegno del Comune di Romagnano Sesia, in collaborazione con le cooperative Vedogiovane e Aurive, le associazioni Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia, il Gruppo Genitori e Bimbi di Romagnano Sesia, il Comitato Carnevale Ciciafurmighi. Il progetto nasce dal basso: tutti gli enti coinvolti, a partire da novembre 2021 si sono riuniti ad un tavolo per fare emergere i bisogni del territorio in tema educazione. Come generare comunità? Come dar vita a processi di aggregazione? Come dar voce ai genitori e alle associazioni che si occupano dei ragazzi? Queste le domande che hanno animato il gruppo e hanno portato all’organizzazione di questo evento e di attività che si svolgeranno nel corso dell’anno, destinate soprattutto alle famiglie.