
Valsesia 18-19 settembre: convegno ed escursione sulle valli unite dai colli
PROGRAMMA
Ore 9.00 Apertura dei lavori
Stati di Passo di Antico Regime: quando le Alpi non erano periferie marginali Annibale Salsa
Esempi di toponimi storici legati alle vie tra Liguria e Piemonte Furio Ciciliot
Transiti convenzionati. La memoria dei luoghi e la costruzione delnabitat alpino nelle Alpi sud-occidentali (XV-X1X secolo) Beatrice Palmero
Attraversare un confine d’altitudine: La viabilità tra le Valli di Lanzo e la Savoia in età moderna Eugenio Garoglio
I colli dell’alta Val di Susa tra il Moncenisio e il Monginevro Piero Balossino
I colli interni della Valle d’itlosta, vie locali e internazionali Alessandro Celi
L’artigianato trasversale (XVII! secolo) dai documenti dell’Archivio Notarne di Aosta Claudine Remarle
La Mologna piccola: da via di commerci e di genti, a via dell’alpinismo e della Nazione Michele Musso
Mercanti e tornitori di pietra ollare tra i colli alpini nell’alto medioevo Mauro Cortelazzo
13.00 — 14.15 Rinfresco
Valichi e transumanze pastorali nelle Alpi del Medioevo Enrico Rizzi
Di colle in colle sulle mie degli avi. Percorsi storico-devozionali fra la Valsesia e le valli confinanti Giorgio Salina
La fruizione di un colle alpino dal tardo Medioevo al nuovo millennio: il colle di Valdobbia (Alpi centro-occidentali) Roberto Fantoni
I passi minori delle valli meridionali del Monte Rosa. Da vie obbligate di lavoro a percorsi escursionisti, per diletto Riccardo Cerri
I collegamenti tra bassa Valsesia e Cusio nel Medioevo e in età moderna Franco Dessilani
I colli della valle Anzasca Teresio Valsesia
Valichi a rilevanza sovralocale intermittente nelle montagne ticinesi del tardo medioevo Roberto Leggero
Itinerari trasversali tra Lario, Ceresio e Verbano tra antichità e medioevo Paolo De Vingo
Il passo del Muretto tra Valtellina e Grigioni. Storia di una via dimenticata Saveria Masa
Per la partecipazione al convegno e all’escursione non è richiesta la prenotazione.
Gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle norme sanitarie vigenti (con l’obbbligo di indossare la mascherina e di esibire il green-pass). Evento realizzato con il contributo finanziario del Comitato Scientifico Centrale del CAI e il patrocinio del comune di Varallo.