
Valsesia dal 24 Giugno al 3 Luglio: 15^ edizione di EUROPUPPET
Torna in Valsesia EuroPuppet 22, quindicesima Edizione del Festival Itinerante Internazionale di Teatro di Figura, un progetto dell’Associazione Culturale La Bottega Teatrale, nata a Torino ventisette anni fa, che da dieci anni ha sede a Fontanetto Po. Il Festival, che si articola in spettacoli, mostre, laboratori per bambini, ragazzi, famiglie e adulti, è sostenuto dalla Regione Piemonte, Consiglio Regionale, Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, con il patrocinio della Provincia di Vercelli, e Associazione UNIMA.
La Direzione artistica del Festival è affidata a Giuseppe Cardascio e Salvatore Varvaro, che selezionano e invitano compagnie italiane ed estere – che di solito sono costituite da gruppi familiari, che si tramandano questo mestiere -proponendo sempre spettacoli originali e di qualità: “La cultura non ha confini: un tempo ospitavamo ogni anno tre Compagnie straniere, poi con la pandemia si bloccarono gli spostamenti e quest’anno ne accogliamo due. Lo spettacolo che aprirà il Festival in Biblioteca a Varallo, venerdì 24 giugno alle 17: “Las tres cerditas”, “I tre porcellini”, sarà proposto dalla Compagnia Xarop Teatre di Castellon (Spagna). L’altra Compagnia straniera presente sarà francese: Les Abougazelles 100 Tetes di Parigi e proporrà il suo spettacolo: “La canzone di Pulcinella” il 2 luglio, alle ore 17 a Civiasco, Frazione Pian della Valle”.La Bottega Teatrale porterà il suo spettacolo: “Figure in varietà”, venerdì 24 giugno alle ore 21 a Piode nella zona dell’Area Sportiva, utilizzando il tendone della Pro Loco.
Il Festival da questa edizione si è sdoppiato: Valsesia, nei due fine settimana dal 24 al 26 giugno e dal 1 al 3 luglio, mentre dall’8 al 10 luglio gli spettacoli proseguiranno nei Comuni di Crescentino, Fontanetto Po e Lamporo.
La conferenza stampa di presentazione di EuroPuppet2022, come di consueto, si è tenuta a Varallo, nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica “Farinone-Centa”. Il logo di quest’anno è un disegno che Zoe Zanotto, di Scopello, aveva realizzato in occasione della X edizione del Festival: una mano itinerante che si muove attraverso tutti i Comuni che ospitano gli spettacoli. Ha ricordato Giuseppe Cardascio: “Il nostro Festival non è un concorso: è nato per coinvolgere le persone, instaurare un rapporto attivo con il pubblico, sia di adulti che di bambini e ragazzi, sondarne le preferenze, invitando ad esprimere valutazioni e suggerimenti”.
Alla conferenza stampa ha partecipato anche il Sindaco del Comune di Balmuccia, Moreno Uffredi e gli organizzatori hanno ricordato che nel 2008 EuroPuppet inaugurò il restaurato teatro storico, che è davvero molto suggestivo ed apprezzato, sia dalle Compagnie, che dal pubblico. Il Festival infatti era nato anche per rivitalizzare le strutture teatrali storiche della Valsesia: “Gianluca Buonanno e Pierangelo Carrara furono le prime persone alle quali fu esposto il progetto, che sostennero e valorizzarono, intuendone l’importanza”. Gli spettacoli però non necessariamente si tengono solo nei teatri, ma, come ricordano gli organizzatori, in una edizione si utilizzarono le vie di Carcoforo e fu un grande successo.
Il Festival è un momento magico di incontro e di ascolto, che ha bisogno del silenzio, in Valsesia l’annuale appuntamento estivo è diventato tradizione: “La stampa locale ci ha sempre seguiti e certo ha contribuito in maniera determinante a diffondere i nostri programmi e a far conoscere sul territorio il Teatro di Figura: la nostra filosofia non si basa sui grandi numeri, ma sul coinvolgimento diretto del pubblico, che cerchiamo di far innamorare di questo particolare tipo di teatro. E’ l’unico Festival dove i Direttori Artistici sono sempre presenti: crediamo molto nel contatto umano e per questo durante la pandemia abbiamo rifiutato di fare spettacoli on line”.
Tra le manifestazioni collaterali al Festival ci sarà la Mostra fotografica dedicata a Otello Sarzi – Cent’anni dal futuro 1922 – 2022, realizzata in collaborazione con la Fondazione Sarzi di Cavriago (RE) e l’Istituto per i Beni Marionettistici e il teatro Popolare di Grugliasco (TO), che sarà visitabile nella Chiesa di San Carlo, Palazzo dei Musei, Via Calderini n. 25, dal 24 giugno al 3 luglio.
Domenica 3 luglio, alle ore 10, a Palazzo dei Musei, sarà attivato il Laboratorio: “Le Lanterne dei Desideri” per bambini dai sei anni e per adulti: a mezzogiorno le lanterne, costruire con materiali interamente biodegradabili, saranno posate sulle acque del torrente Mastallone, lungo la “Varallo Beach” ed inizieranno la loro navigazione. L’intero programma del Festival è consultabile sul sito www.labottegateatrale.it, oppure per informazioni telefonare 346 3524547 oppure 3477627706.
Vedi in questo articolo il programma dettagliato di Europuppet 2022