
Varallo Ottobre-Novembre-Dicembre 2021: 41^ rassegna Musia a Villa Durio
Musica a Villa Durio, storica stagione musicale di città di Varallo diretta da Massimo Giuseppe Bianchi, ritorna il 10 Ottobre 2021 con la 41 esima edizione.
La tradizionale programmazione concertistica autunnale si articolerà in 18 concerti e 3 conferenze, tenute da prestigiosi relatori, concerti di musica classica, jazz, jazz e danza, musica antica, ospitati nel Salone dell’Incoraggiamento di Palazzo dei Musei, nella Basilica del Sacro Monte e nel Teatro Civico.
Così Massimo Giuseppe Bianchi, Direttore Artistico di Musica a Villa Durio:
“Dopo l’esperienza collettiva che tanto dolorosamente ci ha segnato nella sua fase più acuta, ritorna l’urgenza di vita e di cultura. Il Concerto è un momento speciale nel quale questi due aspetti, culturale e sociale appunto, si tengono per mano, si corrispondono. Vorrei dire, senza retorica , che il Concerto somiglia a un termometro che misura la salute spirituale di una comunità e rappresenta, metaforicamente, la partecipazione nella sua espressione più alta. È quindi con particolare orgoglio (e un po’ di commozione) che presento questa nuova stagione autunnale di Musica a Villa Durio, ormai cresciuta sino a diventare un vero e proprio Festival. Si tratta infatti di un’edizione particolarmente ricca, con diciotto appuntamenti articolati via via lungo tutti i weekend autunnali, a partire dal 10 ottobre per terminare con un concerto di Natale, affidato a giovanissimi e straordinari musicisti, il 18 Dicembre. In questo percorso attraverseremo le epoche e gli stili più significativi, dal Madrigale di Monteverdi fino al Jazz contemporaneo, passando attraverso l’epoca romantica e moderna. Gli artisti coinvolti provengono da tutto il mondo e calcano abitualmente i palcoscenici dei più grandi Teatri internazionali oltre a incidere per le maggiori case discografiche. Gli eventi si svolgeranno nel massimo rispetto delle vigenti norme di sicurezza imposte dall’emergenza Covid – 19 tuttora in corso. Voglio qui ringraziare di cuore l’Amministrazione comunale di Varallo con il Sindaco Eraldo Botta e l’Assessore alla Cultura Alessandro Dealberto, l’Associazione 24/7 e il suo Presidente dott. Pietro Prosino, gli amici del “Novara Jazz” con i quali abbiamo scelto di percorrere un tratto comune di strada, il Palazzo dei Musei con la sua direttrice dott. Paola Angeleri, il Sacro Monte con il suo rettore don Angelo Porzio i nostri preziosi Sponsor e, naturalmente, voi, il pubblico che ci segue ormai da ventuno anni”.
I biglietti saranno in vendita prima dei concerti al prezzo di 10 euro, l’ingresso è gratuito
per i bambini fino a 12 anni.
Prenotazioni: ufficiostampa@massimogiuseppebianchi.com
PROGRAMMA CONCERTI:
SCARICA Presentazione dei concerti della 41°edizione.pdf
Concerto di Apertura della 41°Musica a Villa Durio
10 Ottobre 2021 ore 17,30 Palazzo dei Musei
Klara Flieder, violino
Christophe Pantillon, violoncello
Massimo Giuseppe Bianchi, pianoforte
16 Ottobre 2021 ore 21,00 Palazzo dei Musei
Yonathan Avishai Piano
Solo (Jazz)
Yonathan Avishai, pianoforte
17 Ottobre ore 17,30 Palazzo dei Musei
Giacomo Menegardi, Recital pianistico
Giacomo Menegardi, pianoforte
Vincitore “Premo Alkan per il vituosismo pianistico” 2021
23 Ottobre ore 21,00 Teatro Civico
Elisa Netzer
Elisa Netzer, arpa classica.e arpa Celtica
24 Ottobre ore 17,30 Teatro Civico
Invito alla danza
Federico Calcagno, clarinetto solo
A seguire:
Claudia Caldarano, ballerina
Simone Graziano, pianoforte
30 Ottobre ore 21,00 Palazzo dei Musei
Birgitte Staernes & Massimo Giuseppe Bianchi
Birgitte Staernes, violino
Massimo Giuseppe Bianchi, pianoforte
31 Ottobre ore 17,30 Teatro Civico
Alexandra Tirsu, Ribal – Molaeb, Marcel Lazar Trio
Alexandra Tirsu, violino
Ribal Molaeb, viola
Marcel Lazar pianoforte
6 Novembre ore 18 Basilica del Sacro Monte di Varallo
Quartetto Vivaldiano al Sacro Monte
Quartetto Vivaldiano
Stefano Maffizzoni, flauto
riccardo Malfatto, violino
Ludovico Armellini, violoncello
Lorella Ruffin, clavicembalo
7 Novembre ore 18 Basilica del Sacro Monte di Varallo
Le Variazioni Goldberg
Peter Waldner, clavicembalo
13 Novembre ore 21 Palazzo dei Musei
Jean-François Antonioli Recital Pianistico
Jean-François Antonioli, pianoforte
14 Novembre ore 17,30 Teatro Civico
Simone Alessandrini Storytellers (jazz)
Simone Alessandrini sax alto, glockenspiel
Antonello Sorrentino tromba, flicorno
Federico Pascucci sax tenore, clarinetto turco, voce
Riccardo Gola, basso elettrico
Riccardo Gambatesa, batteria
20 Novembre ore 21,00 Teatro Civico
Swiss Piano Trio
Angela Golubeva violino
Joël Marosi violoncello
Martin Lucas Staub pianoforte
21 Novembre ore 17,30 Palazzo dei Musei
Anais Drago, violino solo (Jazz)
Anais Drago, violino
27 Novembre ore 17,30 Teatro Civico
Jelly Roll (Jazz)
Helga Plankensteiner sassofono baritono, voce
Achille Succi clarinetto basso
Glauco Benedetti tuba
Michael Lösch pianoforte
Marco Soldà batteria
27 Novembre ore 21,00 Palazzo dei Musei
La chitarra barocca
Xavier Diaz-Latorre, chitarra barocca
4 Dicembre ore 21,00 Palazzo dei Musei
Il Madrigale Profano
Marco Saccardin, tiorba e voce
5 Dicembre ore 17,30 Teatro Civico
Mattia Zappa & Massimo Giuseppe Bianchi
Mattia Zappa, violoncello.
Massimo Giuseppe Bianchi, pianoforte
18 Dicembre ore 17,30 Teatro Civico
Concerto di Natale (Jazz)
Erios Junior Jazz Orchestra
CONTATTI
www.musicavilladurio.com
www.facebook.com/www.musicavilladurio.it
PRENOTAZIONI
ufficiostampa@massimogiuseppebianchi.com
BIGLIETTI
10 euro
in vendita all’ingresso prima dei concerti. Gratis Bambini fino a 12 anni