“La necessità aguzza l’ingegno”
dice un vecchio detto.
Sarà proprio perché la vita di montagna nei tempi antichi era molto austera, soprattutto qui in Valsesia, che la fantasia e la necessità di costruire oggetti per facilitare e migliorare la vita ha fatto sì, che uomini e donne si siano ingegnati in diversi modi, per ottenere il meglio da ciò che il territorio offriva loro.

Ecco allora che la lavorazione del legno vede nascere molti strumenti di uso quotidiano, per agevolare il lavoro agricolo e casalingo ma non solo. Il più delle volte la sera, seduti davanti al focolare, dopo una lunga e faticosa giornata, gli uomini intagliavano il legno mentre le donne cucivano, tessevano o creavano meravigliosi pizzi di Puncetto.
Importanti furono le lavorazioni artistiche di pregio, soprattutto a carattere religioso, le opere di talentuosi artisti infatti, venivano collocate nelle Chiese ed oratori della Valle, oltre che al Sacro Monte di Varallo, un esempio sono le stupende statue a grandezza naturale che si trovano nelle sue cappelle.

Oggi come allora, la figura del falegname è diffusa in Valsesia. Di falegnamerie se ne trovano un pò ovunque in valle ed anche se si avvalgono di attrezzature più moderne, rimane pur sempre quella vena artistica tramandata il più delle volte di padre in figlio. Le opere di scultori ed intagliatori del legno, anche solo per hobby, fanno bella mostra nelle varie fiere, mercatini o nella “Bottega dell’artigianato” a Varallo Sesia, in Via Umberto I, 78, tel. 0163.52051
Il legno veniva e viene tuttora utilizzato anche per le abitazioni.
In alta valle le così dette “case Walser” sono la testimonianza di quanto il legno diventa parte integrante della vita in queste zone montane. Le tipiche case infatti, nei piani superiori hanno la struttura tutta di legno e circondata da ampi loggiati. Anche gli ambienti interni sono rivestiti tutti di legno, così come gli arredi.


GLI SCAPIN (pantofole artigianali in stoffa)
Antichissima la storia di queste pantofole, che sembra risalga in Valsesia intorno al 1200. Era l’unica scarpa che anticamente veniva indossata dai valligiani.
Oggi in Valsesia, si producono ancora e si è arrivati ad utilizzare anche fibre nobili come il cashmere, per permetterne l’utilizzo a chi ha problemi di allergie, infatti queste fibre sono l’ideale per la traspirazione del piede. Hanno un’elevata robustezza e durata ed anche per costruirle a mano, è necessaria una certa forza fisica.
Recentemente è stato certificato il marchio dello Scapin, a livello nazionale, per preservarne le caratteristiche di fabbricazione e artigianalità. In Valsesia, si possono acquistare direttamente dagli artigiani che li producono, nei piccoli negozi di paese che trattano artigianato locale, oppure durante i tanti mercatini e mostre estive o natalizie.

IL PUNCETTO
IL MARMO ARTIFICIALE DI RIMA
Un altro prodotto, riconosciuto in tutto il mondo per la sua eccellenza, è il marmo artificiale di Rima. Costruito con un’antica tecnica, che fortunatamente è stata recuperata, dopo che si era quasi perduta, vede nascere tra le abili mani degli artigiani, oggetti e suppellettili di una bellezza unica. Oggi, adattata anche alle esigenze del design più moderno.
Visita il sito ufficiale per saperne di più: http://www.marmoartificiale.com/prodotti/
IL MARCHIO DI “ECCELLENZA ARTIGIANA” IN PIEMONTE
Esiste da qualche anno, precisamente dal 2000, Il marchio di “Eccellenza artigiana”, voluto dalla Regione Piemonte, per dare un tangibile riconoscimento al lavoro dell’artigiano di “qualità”.
La Valsesia, vanta la presenza di molti artigiani in diversi settori, forti della propria tradizione,

hanno saputo portare avanti ad alto livello il lavoro artigianale, sapendo anche innovarsi nei gusti e nelle esigenze delle nuove generazioni. Storia, cultura, tradizioni e creatività, si sono fuse sapientemente ed hanno quindi permesso a questi artigiani, di ricevere il meritato riconoscimento.
La regione Piemonte, ha facilitato la promozione e la ricerca delle aziende certificate piemontesi, in un sito nel quale ha inserito un catalogo digitale. Puoi accedere al catalogo delle eccellenze artigiane piemontesi cliccando Eccellenze Piemontesi, settore alimentare oppure cliccando Eccellenze Piemontesi settore manifatturiero